Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mondiali

Pierre Gasly e un punto da cui ripartire

Immagine
Pierre Gasly, pilota francese classe 1996 sta vivendo un periodo complicato in Formula 1 e il GP in Australia è solo l'ultima delle peripezie che il Circus gli ha riservato recentemente, ma forse anche la più dura. Le corse fanno parte del DNA dei Gasly da varie generazioni, infatti oltre a Pierre anche il padre e il nonno correvano professionalmente e lui, sin da piccolo, militava tra kart e monoposto . Nel 2011 debutta in Formula 4 e inizia subito a mettersi in mostra tanto che nel 2013 entra nel programma giovani piloti Red Bull e nel 2015 ricopre il ruolo di pilota di riserva per la stessa squadra. Nel 2016 l'assenza di sedili in F1 lo porta in Giappone a correre in Super Formula dove manca la vittoria del campionato per mezzo punto. Ma è allora che la Toro Rosso (adesso AlphaTauri) gli offre un posto di prestigio per le ultime gare della stagione 2017, per poi confermare il suo sedile per la stagione successiva e quelle a venire.  La scalata di Pierre Gasly è stata trava...

Lara Mori e una carriera che ha reso fortunati noi

Immagine
Lara Mori ha annunciato durante la prima tappa di Serie A del 2023 il ritiro dalla ginnastica artistica di alto livello. Lei che si è definita fortunata e non speciale . Non sapendo che in realtà, in questi anni, ha reso fortunati noi. Sin da piccola, era la stellina di Montevarchi che sognava le olimpiadi. Agli occhi di chi questo sport lo segue da tanto, la carriera di Lara non risulta fortunata, ma sudata. Lo è quella di tutti gli atleti, certo, ma quella di una ginnasta che è arrivata a provare i body per la squadra olimpica, senza poterli usare, non è una carriera come le altre. Nel 2015 aiuta la squadra ad arrivare 7° ai mondiali, qualificando così l'Italia per le olimpiadi di Rio. E alla fine dei campionati Italiani assoluti, in cui ottiene un quarto posto AA e un bronzo a trave, viene ufficializzata la squadra olimpica. Lara Mori è prima riserva .  Il sogno sembra scivolarle dalle mani. Scatta le foto con la squadra indossando i body ufficiali, ma la federazione non le perm...

At times the second is not the first of the losers

Immagine
Charles Leclerc breathes pure oxygen on the night of Abu Dhabi, conquering a second place in the drivers' championship with anger and strength that weighs like promise, worth, and newfound hope The heightened emotionality of Charles Leclerc takes the form of heavy air, invisible yet vivid, easy to notice in its cumbersome presence. It hangs on his chest and runs through his large, sincere eyes, revealing with gestures, even before words, that the stake reached a higher level. From Interlagos to Abu Dhabi, the weight of this presence came to bear, giving us back a Leclerc who, at the end of an emotional rollercoaster of a season, found something to fight for. Not the world championship, which he believed in until data, results and points forced him to stop. But a second place in the drivers' championship that is worth the weight of a successfully harvested seed, of a loud declaration: I matter, I am, I can . Above me only Max Verstappen: he who is great, he who has a tremendous ...

The expectations that cloud our gaze: Tokyo 2020

Immagine
There was a time when competing at an Elite Level for the Italian team of artistic gymnastics was enough. When being part of the Team Final was all the fans would ask for. When watching gymnasts doing their routines properly from start to finish was our biggest accomplishment.  Then something changed.  Expectations changed because the level of our athletes increased.  At the 2012 London Olympics, the Italian women's national team reached the team final. Do you know when was the last time before that? In 1960. The result achieved in the final by our girls ( seventh ) was the best in a long time. We were happy and we knew it.  But then came a wave of terrific girls, who even as children promised medals and dreams. And no, they did not let us down, no matter what the newspapers might say, no matter what expectations might whisper in our ears. Le Fate have not let anyone down.  Apart from the results at the European and World Championships which I have already...

Farfalle o no, cosa stanno facendo le ginnaste della Ritmica?

Immagine
Il termine " Farfalle " è stato attribuito alle atlete della nazionale italiana di ginnastica ritmica nell'agosto del 2004. Alessia Maurelli , capitano della squadra, ha scritto recentemente su instagram che le ginnaste hanno deciso di non identificarsi più con questo soprannome poiché il collegamento con abusi e violenze sarà ormai inevitabile.    Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di chiarire la situazione, come si è arrivati a ciò? Mesi fa alcune ex atlete di ginnastica ritmica (e non) hanno denunciato e parlato liberamente riguardo ad abusi psicologici e fisici subiti una volta raggiunti gli alti livelli dello sport in questione. Emanuela Maccarini , storica direttrice tecnica della squadra, è stata deferita dalla Procura Federale della Federazione Ginnastica d’Italia in attesa di un processo nella quale si dovrà difendere da tutte queste accuse. Lei ha poi deciso di rilasciare un'intervista al Corriere della Sera in cui, in parole povere, sostiene che Ann...

Charles Leclerc: There is life beyond the track

Immagine
About fashion: 'It's how I express myself without speaking', music: 'I play the piano. I compose my own songs', and his passion for flying: 'And to think that flying used to scare me.' The vice world champion reveals who he is away from Ferrari. Fashion as a manifesto. Ferrari driver Charles Leclerc, Formula 1's Mister Pole Position in 2019 and 2022, is the perfect testimonial. Just look at the pictures in this photo shoot, taken over the festive season at the Maranello headquarters, where the Monegasque driver arrived by helicopter directly from the ski slopes. In addition to his skills behind the wheel, for which he is considered one of the greatest talents out there, is that angel face with a restless expression that makes him look vaguely like James Dean and breaks the hearts of the teenage girls. Leclerc, what is fashion for you? A way of expressing myself without speaking. I understood this when I started to travel all over the world, thanks to For...

I successi nello Sport per l'Italia (e non solo): that's a wrap per il 2022

Immagine
Il 2022 è stato un anno ricco di avvenimenti sportivi. Messa alle spalle l'incredibile stagione del 2021 in cui gli atleti azzurri non hanno fatto altro che stampare record su record e vittorie su vittorie, ci si aspettava quasi che il 2022 sarebbe stato da meno, ma i nostri atleti hanno continuato a stupire. Andiamo ad analizzare gli avvenimenti sportivi più importanti in Italia e nel mondo per fare il punto della situazione su quest'anno e per prepararci in vista del prossimo.  Se siete rimasti delusi dalla mancata qualificazione ai mondiali calcistici dell'Italia, siamo qui per dirvi che invece nella pallavolo siamo imbattibili . La nazionale Italiana ha infatti vinto praticamente tutto, le donne hanno conquistato un bronzo mondiale, mentre le squadre u17 e u22 hanno entrambe vinto l'oro. Gli uomini non sono stati da meno consacrandosi campioni del mondo con la nazionale e con le squadre u18 e u 22. Un tripudio azzurro . A seguire quest'onda azzurra ci ha pensat...

La FIA VIETA ai piloti di rilasciare dichiarazioni politiche senza previa autorizzazione

Immagine
Sembra impossibile, eppure è così. Strano pensando che lo slogan di questo sport dovrebbe essere #WeRaceAsOne no? Il campioanto 2022 di Formula 1 è finito da esattamente un mese e tra l'annuncio di un Team Principal e l'altro, la FIA (Fédération Internationale l'Automobile) sposta tutta l'attenzione mediatica su di sè per questioni, ancora una volta, negative.  Sì, perchè è di oggi la notizia che dalla stagione 2023 ai piloti verrà impedito di esprimere o rilasciare qualunque tipo di dichiarazione politica senza previa autorizzazione .  Negli anni siamo stati fortunati a vedere vari piloti metterci la faccia, scendere in pista sostenendo minoranze e lottando per i diritti fondamentali di ognuno. Tra i tanti gesti importanti ricordiamo tutte le volte in cui Lewis Hamilton e Sebastian Vettel hanno indossato i colori arcobaleno a favore dei diritti della comunità LGBTQ+ e quando quest'ultimo ne ha parlato ai microfoni della F1 durante il weekend di Ungheria 2021, paes...

Payson Keeler e Kerri Strug: quando la finzione prende spunto dalla realtà

Immagine
16/11/2022 Era il 2009 quando negli Stati Uniti e, successivamente, in Italia veniva trasmessa la serie TV Make it or Break it - Giovani Campionesse . La serie racconta le avventure di quattro ginnaste alle prese con la vita da atlete di alto livello, il cui unico obiettivo è di vincere le Olimpiadi. Tra infortuni, primi amori e vicissitudini di ogni tipo (che vi invito a scoprire guardandola), mi piacerebbe portare la vostra attenzione su una puntata, o meglio su una scena, in particolare. Nella puntata finale della seconda stagione Payson Keeler , una delle protagoniste, esegue il primo salto nella finale al volteggio dei Mondiali di Rio de Janeiro, ma atterra male e rimedia un infortunio alla caviglia. La ginnasta sa che quella è la sua unica possibilità di puntare a una medaglia quindi decide di eseguire comunque il secondo salto e di atterrare su un piede.  Sorprendente vero? Una cosa che può succedere solo in TV, non può essere reale. E se vi dicessi che questa volta la finzi...

Ginnastica: La politica dei sacrifici nello sport

Immagine
Chi fa sport ad alti livelli lo sa, per raggiungere grandi traguardi servono tanti sacrifici, ma è necessario che il confine tra sacrificio e abuso sia ben delineato. Ultimamente si è parlato molto degli abusi nel mondo della ginnastica, tanto ritmica quanto artistica, che spaziano dagli abusi psicologici fino a quelli di potere. Questi comportamenti hanno addirittura spinto alcune ginnaste a ritirarsi prima di quando avrebbero voluto.  Varie figure rilevanti hanno supportato le Farfalle nella loro denuncia, ma anche molte autorevoli hanno invece preferito tacere o addirittura distanziarsi.  A Le Iene, Carlotta Ferlito ci mette la faccia e ammette "sei anni fa ho denunciato e per questo sono stata querelata e successivamente allontanata da tutte le competizioni internazionali ".  La politica dei sacrifici nello sport è sbagliata. Si accettano consigli volti a migliorare la forma fisica, la tenuta mentale, qualunque cosa vada oltre è un abuso inammissibile. Ed è una politi...

Che ne sarà di Charles Leclerc, chi lo sa?

Immagine
29/11/2022 È giunta da poco la notizia ufficiale delle dimissioni di Mattina Binotto (effettive dal 31 dicembre 2022), nonostante da giorni (se non settimane) si vociferava di un cambio al vertice della Scuderia Ferrari, Team che aveva addirittura smentito queste voci poco prima del GP di Abu Dhabi. Sarà un caso che la notizia sia arrivata il giorno dopo le dimissioni di tutto il CDA della Juventus, squadra di proprietà degli Elkann, proprio come la Ferrari? Sarà il tempo a svelare la correlazione (sempre che esista) tra i due fatti, ma concentriamoci su ciò che sappiamo. Sappiamo che il sostituto di Mattia Binotto non è ancora noto, tra i nomi possibili, sembra esserci quello di Frederic Vasseur (TP Alfa Romeo) in pole position. Sappiamo che Charles Leclerc ha un contratto in scadenza nel 2024 che la Ferrari vorrebbe rinnovare il prima possibile, e inoltre sappiamo che l’unico obiettivo del pilota monegasco è di vincere. In attesa di avere informazioni certe su ciò che succederà alla...

E se i sogni si realizzano, cosa resta?

Immagine
27/10/2022 A pochi giorni dall’inizio dei mondiali qualificanti di Liverpool, sul profilo Olympics.com è stata postata una videointervista sui grandi traguardi raggiunti da Giorgia Villa, piccola grande stella della nazionale italiana, e su quelli ancora nel mirino.  Giorgia ha 19 anni e un Palmares invidiabile da chiunque. Tra i suoi grandi successi brillano quelli degli ultimi europei, il bronzo di squadra ai mondiali del 2019 e tre medaglie d’oro e una d’argento alle Olimpiadi Giovanili.  In questa intervista, la bergamasca non nasconde la delusione per la mancata partecipazione alle olimpiadi di Tokyo 2020 (manifestazione tenutasi poi nel 2021), ma a trasparire maggiormente è la determinazione che la spinge ad allenarsi per Parigi 2024. Lei dice: “Tokyo ormai è passato, si va avanti. Purtroppo è successo quello che è successo , ma non posso farci nulla”. Dopo l’infortunio alla caviglia rimediato pochi giorni prima della partenza per Tokyo, la Villa aveva considerato anche...

La magia delle fate

Immagine
15/08/2022 Per un lungo periodo abbiamo visto la squadra italiana di ginnastica artistica femminile progredire attraverso piccoli successi sporadici. I più grandi provenienti da Vanessa Ferrari (campionessa mondiale 2006) che, nel suo albo d’oro, conta la medaglia d'argento al corpo libero alle Olimpiadi di Tokyo. Ma tutto questo sembra quasi essere stato un preludio, un percorso verso ciò che sarebbe potuto essere, ciò che sta diventando e forse è già.  Negli ultimi anni abbiamo conosciuto quelle che sono state soprannominate Fate, ginnaste annata 2003 le cui significative D hanno aumentato le aspettative del pubblico su questa squadra. Nel 2019 le allora sedicenni Giorgia Villa, Elisa Iorio e le gemelle Asia e Alice D'Amato (accompagnate da Desirée Carofiglio e dalla riserva Martina Maggio) portavano già a casa uno storico bronzo mondiale vinto a Stoccarda. È stato lì che il desiderio di qualcosa di più ha cominciato a sembrare realtà? È stato in quel momento, dopo una disas...

La coppa del mondo non è un evento politico?

Immagine
Il mondo del calcio ha puntato i riflettori sulla coppa del mondo che si disputerà dal 20 Novembre al 18 Dicembre in Qatar, la prima nel mondo Arabo. La scelta del luogo ha destato molto scalpore nel mondo, non solo calcistico o sportivo, ma globale. La mancanza di diritti umani e le regole imposte agli spettatori fanno discutere più degli exploits calcistici che ci piacciono tanto. É importante menzionare che poco prima dell’inizio della competizione la Fifa ha scritto a tutti i team di concentrarsi sul calcio, non sulle battaglie ideologiche e politiche . A seguito di ciò, il capitano della nazionale Francese Hugo Lloris, ha affermato di non voler indossare la fascia arcobaleno “One Love” (a sostegno dei diritti della comunità LGBTQ+) per “ mostrare rispetto ” alla nazione ospitante. Al contrario, la nazionale Iraniana scende in campo e si schiera apertamente contro il regime che occupa il proprio paese. Gli undici in campo si rifiutano di cantare l’inno e le donne sugli spalti mos...